Pininfarina celebra il suo 95° anniversario con un evento esclusivo dedicato all’evoluzione dell’aerodinamica e del design nel settore della mobilità su due ruote. L’iniziativa, intitolata “Design and Performance in Motion: Shaping Two-Wheel Aerodynamics”, ha riunito esperti e innovatori del settore per esplorare il futuro delle motociclette, biciclette e veicoli solari.

Il cuore dell’evento è stata la leggendaria Galleria del Vento, un centro di eccellenza riconosciuto a livello globale per la ricerca aerodinamica e aeroacustica, che da oltre 50 anni rappresenta un punto di riferimento per costruttori di veicoli e team di ricerca.

Secondo Alessandro Aquili, Head of Pininfarina Wind Tunnel, questo evento si inserisce in un momento strategico per l’azienda, impegnata nel potenziamento della Galleria del Vento con l’obiettivo di fornire agli operatori del settore – tra cui produttori OEM, startup e team racing – strumenti all’avanguardia per lo sviluppo dei loro veicoli.

Grazie all’impiego di tecnologie avanzate, oggi è possibile analizzare con estrema precisione parametri fondamentali come resistenza aerodinamica (drag), portanza (lift) e raffreddamento dei veicoli a due ruote in condizioni dinamiche. Tra le innovazioni più significative introdotte nella Galleria del Vento, il sistema di sospensioni attive consente di simulare angoli di piega fino a 55°, ricreando scenari reali con il massimo livello di sicurezza.

Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto osservare da vicino progetti esclusivi che dimostrano come l’aerodinamica stia rivoluzionando il design e le prestazioni di motociclette elettriche, biciclette ad alte prestazioni e veicoli solari. I test condotti in questo innovativo ambiente possono essere eseguiti sia con un pilota in sella che con un manichino strumentato, permettendo di ottimizzare non solo le prestazioni aerodinamiche, ma anche il comfort termico.

L’incontro ha visto la partecipazione di personalità di spicco del settore, con la moderazione di Piergiorgio Giacovazzo e gli interventi di Fabrizio Valentini, Head of Design Management, e dello stesso Alessandro Aquili. Il dibattito ha messo in luce come la ricerca aerodinamica sia ormai un elemento imprescindibile per il design dei veicoli del futuro, aprendo nuove possibilità per la mobilità sostenibile e le competizioni su due ruote.

Con questa iniziativa, il marchio torinese riafferma il suo ruolo centrale nell’innovazione del settore, dimostrando ancora una volta la propria capacità di coniugare stile, funzionalità e tecnologia avanzata.