Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha preso parte alla prima giornata della tavola rotonda organizzata da RCS Academy. I leader del settore energetico si sono riuniti il 12 ottobre durante il “Green Talk” per parlare di net zero, mix energetico e alternative utili ai combustibili fossili. C’è stato ampio spazio anche per discutere di riqualificazione degli impianti e nuove rotte di approvvigionamento, tra i grandi temi che già oggi caratterizzano il futuro energetico sul piano internazionale.
Questo genere di eventi si rivela essere oltremodo importante per le questioni legate all’energia e al clima, che necessitano una maggior sensibilità da parte di tutti, dalle imprese ai singoli cittadini. I riflettori vanno spostati verso una indipendenza energetica auspicabile, generata per lo più dalle fonti rinnovabili, di cui il nostro Paese è piuttosto ricco. La quarta edizione di “Green Talk” ha riunito allo stesso tavolo rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico, così come imprese e associazioni.
Secondo Paolo Gallo, la digitalizzazione è la base e il supporto necessario alla riuscita della transizione energetica. “È un tema infrastrutturale, cioè rendere ad esempio la distribuzione del gas – che oggi gestisce una sola commodity – un sistema che a breve dovrà gestire gas diversi, come il biometano e l’idrogeno, e che potrebbe avere delle situazioni in cui si deve invertire il flusso”, ha spiegato l’AD di Italgas. La digitalizzazione diventa quindi l’unico mezzo per trasformare l’infrastruttura e renderla in grado di accogliere i diversi tipi di gas. “È fondamentale per la transizione energetica, per questo deve arrivare prima”, ha concluso Paolo Gallo.
Per maggiori informazioni: