Renault Group, guidato dal CEO Luca de Meo, BWT Alpine Formula One Team ed Eni hanno siglato un accordo che riporterà la multinazionale dell’energia in Formula 1, dopo ben 25 anni di assenza. L’intesa è volta a individuare e sviluppare opportunità di collaborazione per la decarbonizzazione del settore dei trasporti attraverso percorsi congiunti in ambiti come le infrastrutture per la mobilità elettrica, i servizi di mobilità smart e le soluzioni di fornitura energetica a supporto del processo di transizione.
Il primo risultato rappresentativo dell’accordo, che tra l’altro segna anche il ritorno di Eni in un team affiliato a Enstone, è stato l’acquisto di veicoli Renault da parte di Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive che il team guidato da Luca de Meo contribuirà a promuovere durante alcune gare selezionate della stagione. Entrando nella scuderia BWT Alpine, la multinazionale energetica controllata dallo Stato farà dunque il suo ritorno ufficiale nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1, di cui diventa Official Energy and Fuel Partner con un accordo pluriennale. In qualità di Premium Partner del team, il brand Eni sarà presente su A525 – in corsa per la scuderia nel Campionato 2025 – sulle tute da gara e sui caschi di tutto lo schieramento di piloti.
“È con immenso orgoglio che celebro il ritorno di Eni in Formula 1 con BWT Alpine Formula One Team. Eni, in passato, è stato un importante partner della Formula 1. Condividiamo gli stessi obiettivi, soprattutto a livello di efficienza energetica, sostenibilità e prodotti futuri a base di biobenzina”, ha commentato Flavio Briatore, Executive Advisor, BWT Alpine Formula One Team.
“Il bello del settore automotive – ha sottolineato invece il CEO di Renault Group Luca de Meo – è che è uno sport di squadra. È più vero che mai in questo momento in cui dobbiamo reinventare la mobilità. Per sviluppare soluzioni innovative, niente batte l’unione delle competenze e talenti di grandi aziende. Ecco perché sono entusiasta di questa partnership che stiamo stringendo con Eni, in Formula 1, ma anche per approfondire le nuove opportunità di una mobilità condivisa ed efficiente. Insieme abbiamo il potenziale per spingere i limiti oltre”.
L’accordo tra Renault Group ed Eni, che sarà presente inoltre nel team di pit-stop e all’interno dell’ecosistema e ambiente di gara di BWT Alpine Formula One Team, prevede infine una futura collaborazione per valutare e analizzare innovazioni legate alle tecnologie dei carburanti e allo sviluppo di biobenzina per le gare ai massimi livelli del motorsport.
Per maggiori informazioni: