La nuova Scuola di Alta formazione di DIGICARE è dedicata alla telemedicina, alla sanità digitale e alla medicina personalizzata ed è stata finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo. A presentare l’avvio del progetto è stata Susanna Esposito, Professoressa Ordinaria di Pediatria all’Università di Parma, Direttrice della Clinica Pediatrica all’Ospedale Pietro Barilla dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Pediatria presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma. “Vorremmo che le nostre Scuole di Alta Formazione non forniscano soltanto conoscenze teoriche, ma permettano di acquisire anche competenze pratiche, che possono essere utili per tutti coloro che lavorano nell’ambito sanitario, in area clinica ma anche amministrativa di supporto”. Grazie alla sua esperienza professionale, Susanna Esposito incentrerà una lezione sul paziente pediatrico, attraverso casi studio e “sulle raccomandazioni di buona tecnica clinica sull’impiego delle tecnologie digitali nel bambino con pneumopatia cronica”. Nei casi di pazienti affetti da asma bronchiale è possibile, grazie all’applicazione della telemedicina, identificare eventuali riacutizzazioni con il paziente a domicilio, così da gestirle prontamente e diminuire gli accessi alle strutture ospedaliere. All’interno della Scuola, saranno illustrati tutti i dati disponibili riguardanti le pneumopatie croniche dell’età evolutiva, inclusa la fibrosi cistica, che è la malattia genetica più comune dell’etnia caucasica. “Nel nostro Paese ci sono numerose esperienze sull’uso della telemedicina con software che, come nel nostro caso, abbiamo ottimizzato anche grazie al contributo dei pazienti e dei loro familiari”. Nello svolgimento del Corso, l’attenzione sarà posta anche sull’applicazione della telemedicina in altri ambiti dell’assistenza pediatrica in cui sono stati fatti passi da gigante. Una sezione specifica della scuola di DIGICARE sarà rivolta al bambino con ansia lieve-moderata, “in quanto oggi le problematiche psicologiche e psichiatri che in età pediatrica e adolescenziale sono una realtà davvero conclamata — ha evidenziato Susanna Esposito — ed è necessario fornire un supporto alle famiglie”. La prima Scuola del Corso di Alta Formazione si chiuderà con quelli che sono gli ultimi aggiornamenti sulla sanità digitale e con una panoramica sugli studi nazionali e internazionali in corso, per comprendere quali sono i prossimi sviluppi a breve-medio termine.